La progettazione con metodologia BIM – Building Information Modeling viene utilizzata tipicamente da architetti, geometri, ingegneri, periti, impiantisti che partecipano alla pianificazione e progettazione degli interventi di costruzione, recupero e restauro di un edificio o struttura. Dal 2025, il D. Lgs. 36/2023 (Nuovo Codice Appalti) entrerà pienamente in vigore ed è prevedibile che aumenterà la richiesta del settore di disporre di figure in grado di utilizzare la metodologia BIM, non solo nell’ambito della progettazione, ma anche della realizzazione, manutenzione, vendita del patrimonio edilizio.
Il corso, promosso da Demetra Formazione, fa parte del progetto “Nuove competenze per la filiera dell’edilizia e delle costruzioni“, un catalogo di corsi gratuiti per professionisti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni per aggiornare e riqualificare le proprie competenze.
Destinatari e requisiti
Possono partecipare al corso persone – sia occupati che non occupati/disoccupati – che abbiano necessità di acquisire conoscenze e competenze per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione della filiera edilizia e costruzioni e possiedano i seguenti requisiti:
- aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione;
- essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Come previsto dall’Avviso, non potranno essere ammessi i dipendenti a tempo indeterminato di Pubbliche Amministrazioni.
Contenuti
- Caratteristiche, tipologia, gestione e integrazione delle librerie BIM
- La digitalizzazione dei processi di progettazione e gestione dell’intervento edilizio: un driver chiave dell’innovazione della filiera edilizia e costruzioni
- la metodologia Building Information Modeling (BIM): ottimizzazione della pianificazione degli interventi di costruzione (se applicato a nuove costruzioni edili), recupero e restauro (se applicato al patrimonio esistente), gestione dell’edificio/struttura
- Il disegno tecnico attraverso la modellazione BIM architettonica ed estrazione di disegni tecnici e dettagli costruttivi
Il corso, della durata di 64 ore, è gratuito e inizierà il 26 settembre 2025. Iscrizioni fino al 17 settembre. Sono disponibili 8 post. Per info e iscrizioni VISITA IL SITO