Impegno quotidiano per prevenzione e consapevolezza: CIRFOOD per il 25 novembre

Il nostro impegno quotidiano per investire sulla prevenzione e migliorare la consapevolezza di tutte persone.

In CIRFOOD crediamo che il benessere delle persone passi anche attraverso l’impegno concreto per un ambiente di lavoro più equo, inclusivo e rispettoso delle diversità. Per questo, ogni anno, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere una cultura dell’ascolto e della parità. La nostra impresa, da sempre attenta ai temi della responsabilità sociale, ha costruito nel tempo
una rete di collaborazioni con associazioni del territorio che si occupano di supportare le donne vittime di violenza. Queste sinergie ci hanno permesso non solo di offrire un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno, ma anche di sensibilizzare le nostre persone su un tema tanto delicato quanto urgente.

Negli anni, CIRFOOD ha ottenuto importanti riconoscimenti che testimoniano la solidità e la coerenza del nostro impegno. Abbiamo conseguito la Certificazione per la Parità di Genere, uno strumento fondamentale per promuovere l’equità tra donne e uomini in ambito lavorativo, e l’attestazione UNI ISO 30415 sulla Diversità e Inclusione, che evidenzia l’adozione di pratiche inclusive e rispettose delle differenze in ogni ambito della nostra attività. Quest’anno, in occasione del 25 novembre, è stato progettato un percorso che coinvolga attivamente tutte le persone di CIRFOOD con l’obiettivo di costruire un cammino di consapevolezza che duri nel tempo e che possa generare un impatto reale, dentro e fuori la nostra impresa. Il ciclo di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, prevede un focus particolare su abusi e molestie e fornisce strumenti concreti per riconoscere i segnali della violenza, comprendere le dinamiche che la alimentano e imparare a contrastarla, anche nei contesti quotidiani.

Ascoltare per agire: il valore delle esperienze
Uno degli elementi centrali di questo percorso sarà l’ascolto: sarà infatti diffuso un sondaggio interno attraverso la piattaforma CIRFOOD Community, con l’obiettivo di raccogliere le esperienze, le percezioni e i vissuti delle nostre persone rispetto al tema della violenza e delle molestie. I dati raccolti aiuteranno a comprendere meglio le esigenze e ad intercettare eventuali criticità presenti; saranno, inoltre, la base per progettare interventi sempre più mirati ed efficaci.

In questo modo, ogni voce sarà ascoltata, ogni esperienza valorizzata, ogni segnale colto con attenzione e responsabilità.


Un gesto simbolico, un messaggio potente
Il percorso prevede anche un’iniziativa simbolica ma dal forte valore comunicativo: tutte le persone di CIRFOOD sono state invitate a indossare qualcosa di rosso – un capo d’abbigliamento, un accessorio, un dettaglio – per manifestare la propria adesione alla giornata contro la violenza sulle donne. Il rosso è il colore scelto per rappresentare il sangue versato dalle vittime, ma anche la forza e la determinazione di chi lotta ogni giorno per la libertà e la dignità.
La Giornata del 25 novembre rappresenta un momento importante, ma non può e non deve essere l’unico. Siamo consapevoli che la violenza contro le donne non è un problema privato, ma una questione sociale che riguarda tutte le persone. E che solo attraverso l’educazione, la consapevolezza e l’azione collettiva possiamo davvero fare la differenza.
Essere parte di CIRFOOD significa anche questo: sentirsi parte di una comunità che si prende cura delle persone, che promuove valori di giustizia e solidarietà, che non ha paura di affrontare temi difficili. Il nostro impegno contro la violenza sulle donne è un tassello fondamentale di questo percorso.

Condividi su:
Leggi altri articoli