Il Silver Festival, dedicato al mondo delle persone anziane, dei caregiver e dei professionisti della cura, ideato dalla Cooperativa Sociale CIDAS volge al termine. Sabato mattina presso l’Ex Refettorio San Paolo, Giulio Costa di Teatro OFF si esibirà in un reading molto intimo dedicato alla figura dei caregiver al quale seguirà una tavola rotonda dal titolo “Le frequenze del benessere” dove verranno restituiti i risultati dell’omonimo progetto caratterizzato da percorsi psicologici e psico-fisici per aiutare chi assiste familiari in difficoltà. Nel pomeriggio, alle 16:00 sempre all’Ex Refettorio, Viola Zulian, medico chirurgo con competenze in chirurgia generale e bariatrica, attiva nella promozione della Lifestyle Medicine come strumento di prevenzione e cura presenterà il suo libro Quaderno di alimentazione intuitiva e consapevole. Alle 18:00 al Cinema Apollo (Via del Carbone, 35) ci sarà l’attesissimo incontro con Erri De Luca che parlerà del suo ultimo lavoro, L’età sperimentale, scritto con Ines de La Fressange che esamina la vecchiaia come un’età nuova da esplorare, grazie ad uno sguardo libero e consapevole.
La mattinata del 20 settembre, comincerà quindi con un reading, alle 10:00, di Giulio Costa, Direttore artistico di Teatro OFF dove si affronterà l’importante tematica dei caregiver.
A seguire, alle 10:45, prenderà il via la tavola rotonda che porrà l’attenzione sui risultati del progetto “Le frequenze del benessere” che nei mesi scorsi ha permesso a persone che sono di supporto a familiari con fragilità, di prendere parte ad un cammino terapeutico mirato al benessere e alla gestione dello stress; parallelamente si è ottenuto un rafforzamento della rete territoriale facilitando la connessione tra servizi e risorse disponibili sul territorio.
Interverranno Cristina Coletti, Assessore alle Politiche per la Famiglia, Politiche Sociosanitarie, Abitative, Sicurezza, Frazioni e Patrimonio del Comune di Ferrara, Giulio Costa, Direttore Artistico del Teatro Ferrara OFF, Laura Venturoli, Counselor e Silvia Andreetti, Psicologa. A moderare l’incontro sarà Alessia Cobianchi, Coordinatrice CIDAS.
Nel pomeriggio, alle 16:00, la Dott.ssa Viola Zulian, dialogherà con Elisa Bratti, Coordinatrice della Casa Residenza per Anziani Residence Service di Ferrara di CIDAS, sul tema della nutrizione, che viene trattato nel volume Quaderno di alimentazione intuitiva e consapevole. Questo libro permette di comprendere le basi scientifiche del comportamento alimentare, riconoscere i tranelli della diet-culture e imparare a mangiare con maggiore consapevolezza.
Alle 18:00, lo scrittore Erri De Luca sarà ospite del Festival in un incontro condotto dal giornalista Marco Zavagli, dedicato al suo ultimo lavoro editoriale, L’età sperimentale, scritto a quattro mani con Ines de La Fressange. De Luca, è uno degli scrittori italiani contemporanei più riconosciuti e apprezzati. Autore prolifico, ha pubblicato romanzi, racconti, poesie, saggi e traduzioni bibliche, distinguendosi per uno stile essenziale e profondo. Ex militante politico negli anni ’70, ha svolto diversi lavori manuali prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. Le sue opere affrontano temi come la memoria, l’impegno civile, la spiritualità, la natura e la condizione umana. Al Silver Festival, De Luca porterà la sua visione di quella che viene definita terza età alla quale si è approcciato in maniera serena e naturale.
Tra gli eventi collaterali del Festival, in collaborazione con AMA – Associazione Malattia Alzheimer, Esercizio Vita e Medical Fitness, domenica 21 settembre, alle ore 10.00, si terrà la Camminata per l’Alzheimer – Tutti insieme sulle mura, con ritrovo presso la Porta degli Angeli – Baluardo di Belfiore.
Ingresso gratuito con prenotazione per specifici eventi.
Programma completo e form di iscrizione: www.cidas.coop/silver-festival
Per informazioni è disponibile l’indirizzo mail: silver.festival@cidas.coop
CIDAS e il valore della cura
Dal 1979 CIDAS è attiva nella gestione di servizi sociosanitari per le fasce più fragili della popolazione. Con il Silver Festival, la Cooperativa intende accendere i riflettori su una realtà sempre più diffusa: quella delle persone anziane non autosufficienti, delle persone fragili e di chi se ne prende cura. Il motto del Festival, Growing older, getting better, sintetizza efficacemente la visione che CIDAS promuove: un’idea di benessere che non si esaurisce con l’età, ma si rafforza nel tempo.
Patrocini e collaborazioni
L’evento è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara. In collaborazione con: AUSL di Ferrara, ASP Eppi-Manica-Salvatori e MetaKeramos ceramiche artistiche. Main Sponsor: CIRFOOD, Lidi Group, Paul Hartmann Spa, Sivieri Srl. Con il supporto di: HS&T Consulting.
Perché il Silver Festival
Con l’aumento dell’età media in Italia e in Europa, una delle sfide più urgenti che molte famiglie si trovano ad affrontare è la gestione quotidiana di persone anziane colpite da patologie degenerative, spesso non più autosufficienti. Una realtà sempre più diffusa, che mette a dura prova non solo chi vive la fragilità, ma anche chi se ne prende cura.
In questo scenario, diventa fondamentale promuovere soluzioni capaci di generare un impatto positivo sul benessere fisico ed emotivo, restituendo dignità, equilibrio e qualità alla vita delle persone e dei loro cari.
IN BREVE
SETTORE ANZIANI DI CIDAS
CIDAS gestisce 13 Case Residenza per Anziani, 2 Centri diurni e 2 appartamenti per persone autosufficienti ma che necessitano di un supporto. Le strutture sono situate quasi tutte in provincia di Ferrara a eccezione di quelle di Medicina (BO) e Porto Tolle (RO). La cooperativa gestisce inoltre 4 Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD) in provincia di Ferrara e 9 in provincia di Rovigo tra SAD e Servizi Sociali, e sportelli dedicati al supporto dei caregiver per alcuni comuni della provincia di Ferrara e per il comune di Bologna.
ANNO 2024
Nel 2024 CIDAS attraverso i servizi dedicati agli anziani ha assistito quasi 2.000 persone. Il settore conta nel suo organico circa 650 persone tra personale responsabile, infermieri, educatori e OSS. Nel mese di maggio 2023 la Cooperativa ha acquisito la certificazione UNI 10881, un ulteriore riconoscimento dell’impegno con cui CIDAS opera nell’erogazione dei servizi socio-sanitario-assistenziali nelle strutture residenziali per anziani.