La cooperazione sarà protagonista al Festival di Internazionale a Ferrara con diverse iniziative.
LA MOSTRA UNITI DIAMO FORMA AL FUTURO
Anche per l’edizione 2025 Legacoop Estense e Assicoop Modena&Ferrara sostengono il festival di Internazionale e contribuiscono al programma ufficiale, promuovendo la mostra di illustrazioni “Uniti diamo forma al futuro”, realizzata in collaborazione con il collettivo di artisti The Ferrareser, che sarà allestita nel Cortile del Castello Estense e sarà visitabile gratuitamente per tutti i giorni del festival. L’inaugurazione della mostra è in programma venerdì 3 ottobre alle 18.30 nel Cortile del Castello Estense. Interverranno la direttrice di Legacoop Estense Chiara Bertelli, il presidente di The Ferrareser Eugenio Ciccone, il vicepresidente di Assicoop Modena&Ferrara Andrea Benini.
Scopri di più sul progetto e sulla mostra.
EDUCAZIONE E SOCIETÀ: DUE INCONTRI CON CIDAS
Il connubio tra CIDAS e il Festival di Internazionale si rinnova anche per l’edizione 2025, a conferma di quanto sia oggi più che mai fondamentale affrontare temi attuali come l’educazione dei giovani e l’inclusione di chi vive ai margini delle città, questioni che rappresentano il cuore del lavoro quotidiano di CIDAS.
I due panel, organizzati in collaborazione con la Cooperativa, si terranno rispettivamente sabato 4 ottobre presso il Cortile del Castello e domenica 5 ottobre al Ridotto del Teatro Comunale. Al centro del dibattito, due temi cruciali: l’adolescenza e l’emarginazione nelle nostre città.
Il primo incontro, dal titolo “L’età sospesa”, è in programma sabato alle ore 16.00 ed è condotto dalla giornalista di Internazionale Anna Franchin. Interverranno Caterina Fiorilli (Università Lumsa), Giovanni Paglia (Regione Emilia-Romagna), Christian Raimo (insegnante) ed Elias Becciu, Responsabile del Settore Educativo di CIDAS. Il panel affronterà il tema dell’adolescenza in un contesto di crescente incertezza, dove la povertà culturale mina la stabilità e le prospettive delle nuove generazioni.
Il secondo incontro, dal titolo “Abitare senza margini”, si terrà domenica alle ore 14.00 e sarà moderato dalla giornalista Alice Facchini. Parteciperanno Francesco Erbani (giornalista), Matilde Madrid (Comune di Bologna) e Irene Pancaldi (CIDAS), in un confronto su come rendere le città più inclusive, superando barriere architettoniche, sociali e culturali.
INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON UNIPOL
Sabato 4 ottobre al Cinema Apollo alle ore 10:30, in programma il dibattito “La Terra in fiamme” con lo storico britannico Sunil Amrith, promosso in collaborazione con Unipol: dalle miniere coloniali alle guerre mondiali, la corsa al profitto e al progresso ha trasformato il pianeta e segnato intere popolazioni. Un racconto di come impero e ambiente si intrecciano nella storia per capire il passato e affrontare il futuro.
COOP ALLEANZA 3.0 E LIBRERIE.COOP
Sponsor del festival anche Coop Alleanza 3.0, che sostiene la Rassegna Mondovisioni ed è presente in piazza Trento e Trieste con il bookshop ufficiale del Festival, gestito da Librerie.coop.