Festivalfilosofia a Modena, dal 19 al 21 settembre. Domenica 21 la Lectio Coop Alleanza 3.0 con Luciano Canova

Il festivalfilosofia cambia per tre giorni, dal 19 al 21 settembre, il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Cinquanta lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea. Il tema di questa edizione è PAIDEIA.

Un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche offre vie d’accesso ai temi spesso sorprendenti, per segnalare le connessioni virtuose tra le forme della riflessione e quelle della creazione artistica.

Anche Coop Alleanza 3.0 e Assicoop Modena&Ferrara sono tra gli sponsor del festival.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO.

Nello specifico, Coop Alleanza 3.0 sostiene la lectio magistralis di Luciano Canova.

Luciano Canova
Capacità
Come le politiche educative possono migliorare salute e libertà
Lectio Coop Alleanza 3.0
Domenica 21 settembre 2025
10:00, Modena Piazza Grande

Qual è il ruolo dell’istruzione nel rafforzamento delle istituzioni e nel miglioramento della qualità della vita? Questa lezione riflette sul legame tra accesso all’istruzione e sviluppo delle capacità individuali e collettive, analizzando i dati globali per presagire tendenze future in termini di salute, libertà e coesione sociale.

Luciano Canova insegna Economia comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei e ha collaborato con l’Università Bocconi e l’Università di Pavia. È promotore di progetti di educazione economica e finanziaria rivolti a scuole e cittadinanza. Ha sviluppato la sua attività di ricerca intorno all’economia comportamentale, all’economia della felicità, alla teoria delle decisioni e all’uso dei big data per l’analisi del benessere. I suoi studi si concentrano in particolare sull’intersezione tra scienze economiche e scienze cognitive, con attenzione al ruolo delle emozioni nei processi decisionali, alla misurazione empirica della qualità della vita e alla dimensione narrativa della razionalità economica. Accanto all’attività accademica, conduce un’intensa opera di divulgazione, in cui combina cultura pop, storytelling e strumenti scientifici per rendere accessibili le dinamiche dell’economia contemporanea.

Condividi su:
Leggi altri articoli