Il nostro impegno
Comunità Energetiche
Le Comunità Energetiche Rinnovabile (CER) sono una delle ultime frontiere della transizione energetica: uniscono cittadini, imprese, enti territoriali al fine di condividere l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soci della CER.
Le CER sono capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali, promuovendo un modello di produzione e consumo autonomo, locale, rinnovabile e condiviso, capace di ridurre le emissioni, rafforzare l’autonomia energetica, garantire maggiore resilienza e partecipazione delle comunità.
Sebbene una CER possa costituirsi in diverse forme giuridiche, quella cooperativa è senza dubbio una delle più adeguate a rispondere ai principi che devono, per legge, regolare le comunità energetiche: partecipazione democratica, autonomia, assenza di scopo di lucro, realizzazione di benefici sociali, economici e ambientali, forte legame con il territorio. Tutti questi sono tratti distintivi che, da sempre, caratterizzano la cooperazione.
Legacoop sostiene la nascita di CER cooperative attraverso progetti come RESPIRA, che offre un pacchetto completo di servizi tecnici, giuridici e finanziari. Ha attivato collaborazioni con partner come ENEA e Iren Smart Solutions e partecipa a progetti europei come LIFE “Encom HUB”. A livello locale, le strutture territoriali accompagnano i gruppi nella costituzione e gestione delle CER, facilitando anche il coinvolgimento della comunità.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci

Scopri le CER che abbiamo supportato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
| Titolo del link numero 3
| Titolo del link numero 4
| Titolo del link numero 5
Video
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.