Chi rappresentiamo
Associamo circa 200 cooperative, pari ad oltre 3.000 sedi e imprese consorziate, che danno lavoro a circa 35.000 persone e rappresentano quasi mezzo milione di soci.
Le cooperative aderenti sono presenti in tutti i settori economici: distribuzione commerciale, costruzioni, agroalimentare e pesca, servizi alle imprese ed alle persone, abitazione, attività manifatturiere, cultura turismo e comunicazione.
Inoltre, hanno dato vita a importanti società operanti nei settori assicurativo, finanziario, creditizio.


Filiera agroalimentare
Il settore comprende alcune tra le realtà produttive più avanzate e riconosciute a livello nazionale e internazionale, tra cui GranTerre, Cantine Riunite Civ&Civ, cooperativa agricola Giulio Bellini. Le cooperative aderenti operano nei comparti chiave del Made in Italy – lattiero-caseario, vino, salumi, ortofrutta, farine e cereali – e generano un valore della produzione superiore ai 2 miliardi di euro l’anno.
Tra i prodotti di punta spiccano:
– Formaggi e latticini, tra cui il Parmigiano Reggiano
– Vini DOP e IGP (Lambrusco, Pignoletto)
– Salumi di alta qualità
– Ortofrutta fresca e trasformata
– Farine e cereali, con grande attenzione al biologico
Il settore agroalimentare si caratterizza per la capacità di fare rete e sviluppare progetti
di filiera integrata, anche su impulso di Legacoop Estense, che ha avuto un ruolo primario nel promuovere collaborazioni tra cooperative e nel favorire sinergie territoriali e progettualità condivise. L’export è una leva strategica, con imprese che esportano in oltre 50 Paesi, soprattutto in Europa, Stati Uniti, Regno Unito e Asia; non si tratta solo di commercializzare prodotti propri della “dieta mediterranea”, ma di diffondere una vera e propria cultura fatta di tradizioni, passione e persone.

Pesca
Il settore della pesca e dell’acquacoltura è uno dei pilastri storici della cooperazione nei territori del Delta del Po.
Legacoop Estense rappresenta 20 cooperative attive tra Goro e Comacchio, dove si concentra circa l’80% della base associativa. Con oltre 1.660 soci, le cooperative gestiscono filiere sostenibili che spaziano dalla pesca tradizionale all’acquacoltura, generando un valore della produzione che, prima dell’emergenza granchio blu, superava i 73 milioni di euro.
Tra queste, il Consorzio Pescatori di Goro – con circa 600 soci – è riconosciuto come una delle realtà cooperative più rilevanti a livello europeo nel settore acquacoltura.
Il settore è esempio di gestione collettiva delle risorse, tutela dell’ambiente e presidio socioeconomico delle comunità costiere.

Cooperazione Sociale
Il settore sociale di Legacoop Estense conta oltre 30 cooperative associate, che complessivamente danno lavoro a quasi 6.000 persone. Accanto a realtà molto strutturate, come Gulliver a Modena e CIDAS a Ferrara, che contano migliaia di soci e socie e operano in diverse regioni, negli anni sono fiorite esperienze più piccole ma che, ugualmente, sono espressione di grande capacità innovativa, offrendo servizi e progetti volti alla coesione e all’inclusione sociale.
Le cooperative sociali operano secondo due modelli.
Le cooperative di tipo A gestiscono servizi alla persona, come quelli socio-sanitari, educativi e di formazione professionale. Offrono servizi per infanzia, anziani, disabilità, salute mentale, persone migranti; si occupano di trasporto sanitario, servizi per la cultura, inclusione e sostegno sociale.
Le cooperative di tipo B, invece, operano per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, offrendo loro opportunità di impiego in diversi settori.

Cooperazione di Abitanti
Il settore abitanti di Legacoop rappresenta due modelli: in quello a proprietà divisa, la cooperativa costruisce immobili a scopo abitativo che vende ai propri soci; in quello a proprietà indivisa, la cooperativa rimane proprietaria degli immobili, che vengono assegnati ai soci a fronte del pagamento di un canone, a condizioni vantaggiose rispetto a quelle di mercato (mutui e affitti).
Nei territori di Ferrara e Modena associamo importanti esperienze sia sul fronte della proprietà divisa (Abitcoop) sia della proprietà indivisa (Castello a Ferrara e Unicapi a Modena).
Castello e Unicapi rappresentano esperienze virtuose, non solo per la capacità di rispondere ai bisogni abitativi di tante persone (giovani, famiglie, anziani) che non accedono all’edilizia pubblica ma non potrebbero permettersi una casa ai prezzi di mercato, ma anche per il loro impegno a costruire vere e proprie comunità di abitanti, fondate sui principi dell’inclusione, della solidarietà e del mutuo-aiuto. Complessivamente, le due cooperative mettono a disposizione degli oltre 4.400 soci più di 1.600 alloggi. Cooperativa Castello, inoltre, ha promosso la nascita di una Comunità Energetica Rinnovabile in forma cooperativa, Castello Green House.
Abitcoop è da anni impegnata nella realizzazione di abitazioni sempre più sostenibili e all’avanguardia. È stata la prima impresa in Italia a realizzare abitazioni che, attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie, producono più energia di quella che consumano.

Distribuzione commerciale
Sono associate a Legacoop alcune delle più importanti imprese della grande distribuzione, Coop e Conad, che rappresentano due differenti modelli, entrambi cooperativi: Coop è una cooperativa di consumatori (i soci sono gli utenti); Conad è una cooperativa di dettaglianti (i soci sono gli imprenditori).
Nelle province di Modena e Ferrara, sono associate a Legacoop Estense Coop Alleanza 3.0 e Conad Nord Ovest.
Coop Alleanza 3.0 è la più grande cooperativa di consumatori di Italia ed è la cooperativa più grande d’Europa per numero di soci (circa 2,7 milioni).
Conad Nord Ovest è una delle 5 cooperative associate al Consorzio Nazionale Dettaglianti (Conad) che, contando complessivamente oltre 2.100 dettaglianti, è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio e, dal 2019, prima catena italiana della grande distribuzione organizzata.

Cultura, Turismo e Comunicazione
Rappresentiamo cooperative che operano in numerosi comparti della cultura, del turismo e della comunicazione: dall’editoria allo spettacolo, dai professionisti del web e del digitale agli stabilimenti balneari, dagli eventi al turismo sostenibile, dagli archivi al teatro. Un mondo eterogeneo in cui convivono micro cooperative di pochi soci, talvolta nate da esperienze in ambito associazionistico che sono riuscite a decollare come progetti imprenditoriali, e cooperative di grandi dimensioni (tra cui Mediagroup98), con centinaia di lavoratori, che nella cooperazione hanno trovato tutele e solidità professionale, in settori spesso precari e discontinui.
In questi settori la cooperazione è capace di coniugare la passione per la propria professione e il desiderio di creare impatto sociale con il valore del lavoro.

Progettazione e Costruzioni
Rappresentiamo importanti imprese del settore, che operano a livello nazionale ed internazionale, tra cui CMB, storica cooperativa di costruzioni, e Politecnica, cooperativa di ingegneria e architettura. Esse si occupano di progetti di edilizia privata, lavori pubblici, infrastrutture e riqualificazione urbana. Le competenze avanzate che esse esprimono, le hanno rese imprese di eccellenza riconosciute a livello mondiale, capaci di operare in alcuni dei segmenti più evoluti e innovativi del mercato.

Cooperative Industriali
Il Settore Manifatturiero e Industriale comprende circa 15 cooperative, alcune delle quali leader di mercato in Italia e all’Estero, che operano in una pluralità di comparti: il metalmeccanico, l’impiantistica, la lavorazione del legno e i serramenti, il tipografico. Cooperativa Bilanciai, CCM, Coptip sono tra le esperienze di successo del settore.
Nel settore industriale vi sono le più significative costituzioni di Workers Buyout, ossia imprese “recuperate” o “rigenerate” nate dall’unione di lavoratrici e lavoratori che, associandosi in forma cooperativa, rilevano la proprietà di un’azienda privata in crisi o senza successori e la rilanciano sul mercato dandole nuova vita. Tra queste, Alfa Engineering, Italstick, Lavanderia Girasole e Casa Italia sono senz’altro casi di successo.

Servizi
Il settore è composto da cooperative e consorzi fra imprenditori artigiani che operano nella movimentazione e trasporto merci e nei servizi di logistica integrata. Tra queste, figurano aziende leader nel mercato nazionale, come CFP.
Riunisce, inoltre, cooperative che si occupano di attività di pulizia civile e industriale, sanificazione ospedaliera, igiene ambientale, raccolta e smaltimento dei rifiuti, tra cui Copma e Brodolini. In ambito Facility Management, CPL Concordia è uno dei grandi player nazionali nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici.