La cooperazione a Ecomondo, dal 4 al 7 novembre

Anche quest’anno la cooperazione è protagonista a Ecomondo 2025, il più importante appuntamento internazionale dedicato all’economia circolare, alla transizione ecologica e alle tecnologie per la sostenibilità, in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre.

Numerose cooperative aderenti partecipano all’edizione 2025, confermando l’impegno della cooperazione di Legacoop per un futuro più verde, inclusivo e sostenibile.

Tra le imprese presenti figurano Astra Ecologia (Pad. C1, Stand 306-207), Coop Bilanciai, (Pad. A2, Stand 101), Cuti Consai (Pad. C1, Stand 306-207), Cefla (Hall B5-D5, Stand 06), Sacmi (Pad. D7, Stand 408), Consorzio Autotrasporti Piacenza (Pad. C7, Stand 302), Federservice (Pad. C7, Stand 203), ETICAE – Stewardship in Action (Pad. D3, Stand 513), Demetra Formazione (Hall Sud, Stand 303), Ecoopera (Pad. D4, Stand 006), Idealservice (Pad. B1, Stand 509).

In contemporanea con la manifestazione fieristica si svolgono gli Stati Generali della Green Economy 2025, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy insieme alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di cui Legacoop Produzione e Servizi è parte attiva in entrambi. L’edizione di quest’anno è dedicata ai temi della transizione energetica, dell’innovazione verde e delle politiche per la competitività sostenibile, e ha aperto il confronto sulle strategie per accelerare la transizione ecologica in Italia ed Europa.

Nel corso della fiera, Legacoop Nazionale (Pad. D3, Stand 103) e Legacoop Emilia-Romagna sono presenti con propri stand e momenti di approfondimento, tra cui due eventi che mettono al centro il ruolo della cooperazione nella promozione di filiere sostenibili e di economie circolari locali, anche in collaborazione con la piattaforma Respira.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 6 novembre dalle 10:30 alle 12:30 nella Sala Diotallevi 2, Hall Sud, con l’incontro dal titolo “Comunità circolari locali: come trasformare il nuovo regolamento sul packaging in opportunità per i territori. Buone pratiche collaborative”.
Tra i relatori è prevista la partecipazione di Francesca Montalti, responsabile del Settore Industriale di LPS, che porterà l’esperienza delle cooperative industriali nella filiera del packaging sostenibile. Interverranno inoltre Legacoop Nazionale, Legacoop Agroalimentare, Coop Italia, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Conai e Cluster Spring.

Programma dell’evento

Sempre nella giornata di giovedì 6 novembre, dalle 14:00 alle 15:00, al Circular Lab Arena (Hall B2) si terrà l’evento “La filiera cooperativa del packaging sostenibile”, promosso da Legacoop. Verranno presentati esempi concreti di collaborazione tra imprese cooperative, creando filiere di prodotti sostenibili tra cui l’esempio virtuoso come la vaschetta compostabile in cartoncino e biopolimero realizzata da CCM Coop Cartai Modenese, Coop Italia e Novamont, oltre a nuove soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi. Tra i partecipanti, Legacoop Nazionale, Novamont, CCM Coop Cartai Modenese, Coop Alleanza 3.0 e Arbizzi.

Programma dell’evento

Scopri di più sull’edizione 2025 di Ecomondo

LA PRESENZA DI COOPERATIVA BILANCIAI

Presso lo stand dell’azienda (Padiglione A2 Stand 101), ospita la cooperativa Bilanciai, sarà presentato il Terminale di Pesatura Touch Screen OMNIA120, una soluzione tecnologica innovativa e completamente personalizzabile, pensata per supportare le aziende nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità e tracciabilità dei processi.

OMNIA120 è un terminale di pesatura intelligente basato su Windows, programmabile secondo le specifiche esigenze di ogni cliente. Grazie alla sua architettura flessibile e alla possibilità di sviluppare software applicativo su misura, il terminale si adatta perfettamente a diverse esigenze aziendali: dalla gestione logistica al controllo accessi, dal monitoraggio delle movimentazioni fino alla tracciabilità dei rifiuti differenziati presso isole ecologiche interne ai siti produttivi.

Proprio su quest’ultimo aspetto si concentra una delle applicazioni più rilevanti di OMNIA120 nel contesto della transizione ecologica. Le aziende con un determinato volume di fatturato e numero di dipendenti sono sempre più tenute a redigere un bilancio di sostenibilità: il terminale consente di tracciare in tempo reale tutte le tipologie di rifiuti conferiti, generando report dettagliati che permettono alle imprese di documentare in modo preciso e certificato la propria gestione ambientale, ottenendo così punteggi più elevati nella valutazione della sostenibilità aziendale.

«Ecomondo rappresenta per noi una fiera fondamentale – sottolinea Fabio Gardelli, Product Manager di Cooperativa Bilanciai -. OMNIA120 è stato sviluppato proprio con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di digitalizzazione e sostenibilità che il mercato ci richiede. Il terminale non è più semplicemente uno strumento di pesatura, ma un vero alleato nella gestione dei processi aziendali: può essere programmato per gestire il conferimento dei rifiuti presso le isole ecologiche, automatizzando la raccolta dati e semplificando la redazione del bilancio di sostenibilità. In fiera avremo l’opportunità di incontrare numerose imprese del settore della gestione ambientale e dei rifiuti, realtà per cui questa soluzione rappresenta una risposta concreta alle loro sfide quotidiane».

La partecipazione a Ecomondo 2025 rispecchia l’impegno costante di Cooperativa Bilanciai nel coniugare l’innovazione tecnologica con i valori della sostenibilità e della responsabilità ambientale. In una manifestazione che riunisce oltre 350 buyer internazionali da 66 paesi e propone un ricco programma di oltre 200 convegni con 800 esperti sui temi della green economy, della digitalizzazione e della mitigazione climatica, Coop Bilanciai conferma il suo ruolo di leader europeo nel settore delle tecnologie di pesatura, proponendo soluzioni che supportano concretamente il percorso verso l’economia circolare.

«La nostra presenza a Ecomondo sottolinea l’impegno di Cooperativa Bilanciai nell’accompagnare le aziende verso l’innovazione e la digitalizzazione,” afferma il direttore generale Enrico Messori. “OMNIA120 è un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare le imprese nei loro processi di trasformazione, migliorando l’efficienza operativa e aprendo la strada a una gestione più consapevole delle risorse».

Condividi su:
Leggi altri articoli