Vuoi conoscere di più sulla cooperazione?

Scopri la cooperazione

Ti accompagniamo in un viaggio alla scoperta della cooperazione: un mondo fatto
di eccellenze imprenditoriali, radici solide e innovazione continua, all’insegna di una
visione di futuro fatta di un’economia più giusta, una società più inclusiva, un futuro più
responsabile!

Partiamo dalle basi… CHE COS’È UNA COOPERATIVA?

L’Alleanza Internazionale delle Cooperative dà questa definizione:
“Una cooperativa è un’associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare i loro bisogni e le aspirazioni economiche, sociali e culturali attraverso un’impresa di proprietà comune e democraticamente controllata”.

La Costituzione italiana, inoltre, all’articolo 45 precisa che:

“La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e 
senza fini di speculazione privata”.
La cooperativa è un’impresa a tutti gli effetti ma, a differenza di altre forme di società, lo 
scopo principale per cui nasce non è il profitto e la remunerazione del capitale, ma la risposta allo scopo mutualistico, volto alla soddisfazione degli interessi e dei bisogni dei propri soci.
 
Alla base della cooperativa sta la volontà comune dei suoi membri che si tratti di consumatori, lavoratori o imprenditori di tutelare i propri interessi, attraverso la gestione di un’impresa di proprietà collettiva.

I sette princìpi cooperativi

1° Principio: Adesione libera e volontaria
Le cooperative sono organizzazioni volontarie aperte a tutte le persone in grado di utilizzarne i servizi offerti e desiderose di accettare le responsabilità connesse all’adesione, senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica o religiosa.

2° Principio: Controllo democratico da parte dei soci
Le cooperative sono organizzazioni democratiche, controllate dai propri soci che partecipano attivamente alla definizione delle politiche e all’assunzione delle relative decisioni. Gli uomini e le donne eletti come rappresentanti sono responsabili nei confronti dei soci. Nelle cooperative di primo grado, i soci hanno gli stesso diritti di voto (una testa, un voto), e anche le cooperative di altro grado sono ugualmente organizzate in modo democratico.

3° Principio: Partecipazione economica dei soci
I soci contribuiscono equamente al capitale delle proprie cooperative e lo controllano democraticamente. Almeno una parte di questo capitale è, di norma, proprietà comune della cooperativa. I soci, di norma, percepiscono un compenso limitato sul capitale sottoscritto come condizione per l’adesione. I soci destinano gli utili ad alcuni o a tutti gli scopi: sviluppo della cooperativa, possibilmente creando delle riserve, parte delle quali almeno dovrebbero essere indivisibili; erogazione di benefici per i soci in proporzione alle loro transazioni con la cooperativa stessa, e sostegno ad altre attività approvate dalla base sociale.

4° Principio: Autonomia e indipendenza
Le cooperative sono organizzazioni autonome, di mutua assistenza, controllate dai soci. Nel caso in cui esse sottoscrivano accordi con altre organizzazioni (incluso i governi) o ottengano capitale da fonti esterne, le cooperative sono tenute ad assicurare sempre il controllo democratico da parte dei soci e mantenere l’autonomia della cooperativa stessa.

5° Principio: Educazione, formazione e informazione
Le cooperative s’impegnano ad educare ed a formare i propri soci, i rappresentanti eletti, i managers e il personale, in modo che questi siano in grado di contribuire con efficienza allo sviluppo delle proprie società cooperative. Le cooperative devono attuare campagne di informazione allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, particolarmente i giovani e gli opinionisti di maggiore fama, sulla natura e i benefici della cooperazione.

6° Principio: Cooperazione tra cooperative
Le cooperative servono i propri soci nel modo più efficiente e rafforzano il movimento cooperativo lavorando insieme, attraverso le strutture locali e nazionali, regionali e internazionali.

7° Principio: Interesse verso la comunità
Le cooperative lavorano per uno sviluppo durevole e sostenibile delle proprie comunità attraverso politiche approvate dai propri soci.

Guarda i video

Vuoi creare una Cooperativa?

Dar vita a una cooperativa può essere la soluzione giusta per realizzare il tuo progetto.

Vuoi aderire a Legacoop?

Scopri come puoi farlo