Nell’ambito delle attività di Terza Missione, la Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Modena e con la cooperativa sociale Gulliver, che ha vinto l’appalto per la gestione del Reddito di Cittadinanza (e ha finanziato due borse di ricerca), è stata realizzata una ricerca, in forma partecipata, sull’implementazione delle misure di contrasto alla povertà.
A partire dai risultati e con l’obiettivo di aprire una discussione sul tema «povertà», è stato organizzato il seminario “Le dimensioni territoriali della povertà nelle pratiche del lavoro sociale” per il prossimo giovedì 15 maggio dalle ore 14, in modalità mista, in cui sono previsti interventi di ricerche realizzate a livello locale oltre all’intervento di livello nazionale che terrà una ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Politiche Pubbliche.
A questo link è presente la descrizione del seminario e sono presenti i moduli per iscriversi (a distanza o in presenza)
IL PROGRAMMA:
Ore 14 Saluti istituzionali
Marina Orlandi Biagi Fondazione Marco Biagi
Francesca Maletti Vicesindaca del Comune di Modena e Assessora a Sanità e servizi connessi, Salute e servizi connessi, prevenzione e sani stili di vita, Diritti e Benessere animale, Politiche abitative e Piano per la Casa
Ore 14.15 Interventi
- Le politiche di contrasto dalla povertà: approcci e pratica. Uno sguardo a livello nazionale
Giovanna Giuliano INAPP - Dall’universalismo selettivo alla standardizzazione categorizzata: tra Reddito di Cittadina e nuove misure di contrasto alla povertà a Modena
Eleonora Costantini Fondazione Marco Biagi
Giovanni Gallo Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Univ. di Modena e Reggio Emilia e CAPP
Francesca Nannetti Fondazione Marco Biagi e Dipartimento di Economia “Marco Biagi”, Univ. di Modena e Reggio Emilia - L’inclusione socio-lavorativa come sistema integrato: l’esperienza del territorio forlivese
Alessandro Martelli Univ. degli Studi Alma Mater di Bologna - L’esperienza del Reddito di Cittadinanza a Taranto: un’etnografia critica dei servizi
Maristella Cacciapaglia Università degli Studi di Milano La Statale
Ore 16.00 Riflessioni e conclusioni a cura di
Enrica Morlicchio Univ. Federico II di Napoli e componente del CNEL