Confermando la volontà di potenziare l’attività nel settore collettivo, CIR food sceglie un manager, noto nel mercato del Food&Retail, per guidare la direzione commerciale con l’obiettivo di mantenere la leadership nei segmenti scuola e socio-sanitario, e crescere nel mercato privato (ristorazione aziendale e servizi welfare).
Reggio Emilia, 4 aprile 2017 – In un’ottica di rafforzamento degli obiettivi strategici inseriti nel piano industriale che prevede un incremento di 250 milioni di euro di fatturato nei prossimi 5 anni raggiungendo gli 800 milioni di euro, l’impresa di ristorazione CIR food rafforza la direzione della ristorazione collettiva con la nomina a Direttore di Alessio Bordone.
Laureato in Economia e Commercio, ha maturato diversi anni di esperienza nel marketing presso Bolton Manitoba e Reckitt Benckiser, ricoprendo dal 2007 nel Gruppo Granarolo prima il ruolo di Marketing Manager e successivamente di Direttore Vendite della Business Unit Private Label e Foodservice. Dal 2015 è Direttore Commerciale del Gruppo Pellegrini. A Bordone riporterà tutta la struttura commerciale della ristorazione collettiva e la Divisione Buoni Pasto del Gruppo CIR food.
Come Direttore Commerciale di CIR food, Alessio Bordone – a riporto del Direttore Generale – lavorerà al piano di sviluppo di questo settore, che oggi rappresenta il 73% del fatturato dell’impresa, con l’obiettivo di potenziare la leadership di CIR food nella ristorazione collettiva, anche in nuovi territori.
CIR food intende infatti confermare il proprio posizionamento sul mercato, che la vede leader del segmento scuola e tra i primi big dell’asse socio-sanitario. Una delle sfide del Gruppo nei prossimi anni è intensificare la presenza nel mercato privato, incrementando i suoi investimenti nella ristorazione aziendale e nei servizi welfare.
La qualità dei servizi, la centralità del capitale umano, la relazione diretta con il cliente, l’attenzione alle materie prime, sono alcune delle peculiarità di CIR food. “La ristorazione collettiva di CIR food è una sfida ambiziosa perché si pone importanti obiettivi, come l’innovazione tecnologica di prodotti, processi e servizi, con un’attenzione più puntuale sull’origine delle materie prime e la sostenibilità – ha dichiarato Bordone – CIR food intende mantenere il focus sul proprio core business e continuare a proporre un’offerta di qualità per rafforzare il radicamento territoriale esistente ed ampliare i mercati geografici in cui non siamo ancora presenti”.
—————————-
CIR food
Con oltre 40 anni di storia CIR food Cooperativa Italiana di ristorazione è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, sociosanitaria, aziendale, per militari e per comunità), nella ristorazione commerciale e nei buoni pasto, con un fatturato di gruppo di oltre 550 milioni di euro. Oggi siamo presenti in 16 regioni e 68 province d’Italia, producendo oltre 82 milioni di pasti l’anno grazie al lavoro di 11.500 persone, che sono la vera forza dell’impresa. “Rendere accessibile a tutta la comunità il piacere e la qualità della nutrizione, frutto di un lavoro che dia dignità alle persone”: questo è il nostro modo di vivere la ristorazione e di nutrire il futuro.