#CONTROVENTO: il 3-4 luglio a Fabriano la seconda tappa degli Stati generali della cooperazione sociale

“La rigenerazione sociale dell’inserimento lavorativo”: dagli anni ’70 le cooperative sociali garantiscono lavoro “vero” a persone messe ai margini e con fragilità sociale. Questo è il tema della seconda tappa di #Controvento, gli Stati Generali della cooperazione sociale promossi da Legacoopsociali: si terrà il 3 e 4 luglio a Fabriano, palazzo del Podestà, nell’ambito della due giorni “Coopevolution” promossa da Legacoop Marche come tappa regionale della Biennale dell’economia cooperativa di Legacoop.

Il tema

In un’Italia attraversata da disuguaglianze crescenti e da un mercato del lavoro sempre più selettivo, le cooperative sociali rappresentano una risposta concreta e innovativa per l’inclusione lavorativa delle persone fragili. Con oltre 75mila lavoratori svantaggiati in Italia impiegati queste realtà dimostrano ogni giorno che è possibile coniugare impresa, solidarietà e sviluppo.

A partire dalla storica esperienza della deistituzionalizzazione dei manicomi alla fine degli anni ‘70, continuano oggi a garantire lavoro “vero” a persone con disabilità fisica, sensoriale, psichica, dipendenze patologiche, detenuti e ammessi alle misure alternative alla pena sperimentandosi nelle nuove frontiere dell’inclusione in settori innovativi e costruendo partnership ad ampio respiro.

“È ancora elevato il numero di persone svantaggiate sostenute da meccanismi di welfare assistenziale – afferma Massimo Ascari, presidente nazionale Legacoopsociali – Questo, oltre ad appesantire la spesa pubblica, rischia di favorire la creazione di meccanismi di isolamento delle persone, sottraendole al diritto e alla responsabilità di compartecipare alla creazione di valore per sé stessi e per gli altri. Non di meno, l’attuale contesto socio-economico è caratterizzato da un mercato del lavoro sempre più selettivo, talora espulsivo, rispetto alle persone più vulnerabili della nostra società”.

“Rimettere al centro l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. È questo l’obiettivo che il gruppo di lavoro nazionale di Legacoopsociali intende promuovere nella seconda tappa di Controvento – spiega Paolo Felice, coordinatore del gruppo nazionale di lavoro di Legacoopsociali sull’inserimento lavorativo. In un’Italia attraversata da disuguaglianze crescenti e da un mercato del lavoro sempre più selettivo, le cooperative sociali rappresentano ancora una risposta concreta e innovativa per l’inclusione lavorativa delle persone fragili. Con oltre 30mila lavoratori svantaggiati impiegati nelle nostre cooperative, queste imprese democratiche dimostrano ogni giorno che è possibile coniugare impresa, solidarietà e sviluppo, garantendo la dignità di una vita economicamente e socialmente autonoma alle persone più deboli della società italiana”.

“Nelle Marche, le cooperative sociali di inclusione rappresentano una rete diffusa e vitale – dichiara Francesco Ciarrocchi, responsabile Legacoopsociali Marche – capace di generare occupazione e coesione sociale anche in contesti fragili. Fabriano non è stata scelta a caso: è un simbolo delle aree interne, territori che più di altri hanno bisogno di rigenerazione economica e sociale: chiediamo con forza politiche pubbliche più coraggiose, che investano sull’inclusione lavorativa come asse strategico del welfare e dello sviluppo locale. Il lavoro è il primo e più potente strumento di inclusione”

Il programma

Giovedì 3 luglio

14:00 – registrazione e accoglienza

14:30 – apertura lavori Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali

15:00 – sessione d’introduzione

MESSAGGI CONTROVENTO

Relazione di introduzione Paolo Felice Presidente Legacoopsociali Friuli-Venezia Giulia e

Coordinatore gruppo nazionale Legacoopsociali “Inclusione lavorativa”

ONBOARDING – 4FORM

Presentazione di 4Form e degli obiettivi delle sessioni laboratoriali

16:00 – SOCIETÀ IDEALI, COSTRUTTORI REALI – SESSIONI LABORATORIALI PARALLELE

Confronti guidati con l’obiettivo di individuare posizionamento e azioni operative da agire

sul singolo tema

SESSIONE 1 – CODICE APPALTI ED EQUIVALENZA DEI CCNL (ART. 11 D.LGS. N.36/2023)

Speaker: Antonio Zampiga Responsabile Relazioni Industriali Legacoop

Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali

SESSIONE 2 – STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE

Speaker: Patrizia Bussi Direttrice Ensie

Antonietta Serri Presidente Consorzio 45

Francesca Benelli Presidente il Bettolino coop.sociale

SESSIONE 3 – PERCORSI DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO IMPRENDITORIALE

Speaker: Alessandro Hinna Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Consuelo Buggiani Vicepresidente Betadue coop.sociale

18:10 – PLENARIA

18:30 – CHIUSURA DEI LAVORI

Venerdì 4 luglio

09:00 – registrazioni e accoglienza

09:30 – APERTURA DEI LAVORI

modera: Francesco Ciarrocchi Responsabile Legacoopsociali Marche

SALUTI ISTITUZIONALI

Maurizio Serafini Assessore alle Politiche Sociali Comune di Fabriano

Nicola Baiocchi Presidente IV Commissione consiliare permanente Regione Marche

Gianfranco Alleruzzo Presidente Legacoop Marche

STORIE CHE ISPIRANO

Cambiare il mondo con dolcezza Jacopo Corona Frolla coop.sociale

Un lavoro che ha fatto la differenza Lanfranco Moscatelli Sopra il muro coop.sociale

10:30 – RIGENERARE PERSONE E TERRITORI

Il sociale incontra l’impresa: un’alleanza che genera valore

Enrica Priori Presidente Tadamon coop.sociale

Marco Ghisalberti CEO Industrie Marchigiane Filtri srl

“All inclusiv-ity”: modelli di rigenerazione inclusivi e comunitari

Fabio Alessandrelli Presidente Opera coop.sociale

Adolfo Marinangeli Sindaco Comune di Amandola

Housing Umbria – casa nuova, vita nuova

Alessandra Garavani Presidente Il Poliedro coop.sociale

Roberto Bonifazi Direttore Consorzio ABN network sociale

11:30 – INCLUSIONE CHE FA LAVORO: STRUMENTI E POLITICHE PER LO SVILUPPO

Vincenzo Durante* Responsabile Area Occupazione Invitalia

Andrea Bernardoni Responsabile Area Ricerca e Studi Legacoopsociali

Chiara Biondi Assessore all’Innovazione Sociale Regione Marche

Francesca Minerva* Project manager divisione Sourcing MePa e Sotto Soglia Consip Spa

Stefano Mantovani Presidente Noncello coop.sociale

*in attesa di conferma

12:30 – SOCIETÀ IDEALI, COSTRUTTORI REALI: STRATEGIE E PROPOSTE SULL’INCLUSIONE LAVORATIVA

Paolo Felice Presidente Legacoopsociali Friuli-Venezia Giulia e Coordinatore gruppo Nazionale

Legacoopsociali “Inclusione lavorativa”

12:45 – CONCLUSIONI

Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali

13:00 – CHIUSURA LAVORI

Al termine dei lavori è previsto un light lunch

PROGRAMMA

4 LUGLIO – PALAZZO DEL PODESTÀ

Sessione pubblica

 

 

 

 

 

 

Leggi tutte le news